Browse Items
- Fornelli Nicola
- Pedagogia
- Massari Giuseppe
- Biografie
- Educazione
- Condizioni economiche
- Condizioni sociali
- Puglia
- Alluvioni
- Castellana Grotte
- Storia
- Italia meridionale
- Brigantaggio
- Paolillo Francesco
- Sonnino Sidney Costantino
- Morea Domenico
- Imbriani Matteo Renato
- Celebrazioni
- Leone Ignazio
- Giolitti Giovanni
- Lettere e Carteggi
- Politica
- Risorgimento Italiano
- Moti del 1820-1821
- Lotta di classe
- Italia
- La Gazeta Shqipetare (Quotidiano)
- Albania
- Attività giornalistica
- Viterbo Michele (Peucezio)
- Conversano
- De_Bellis Saverio
- Sviluppo economico
- Turchia
- De_Cesare Raffaele
- Comitato di assistenza civile e morale di Castellana
- Gestione
- Associazione Pro Castellana
- Statuti
- Regolamenti
- Cognetti De Martiis Salvatore
- Colella Giovanni
- Turismo
- Bari (Provincia)
- Cafaro Pasquale
- Bari
- Paesi mediterranei orientali
- Viterbo Michele
- Attività
- Certificazioni
- Attività e Cariche amministrative
- Ricorsi giudiziari
- Provincia di Bari
- Opere pubbliche
- Realizzazione
- Università degli studi di Bari
- Fondazione
- Ente pugliese per la Cultura popolare e di educazione professionale
- Paolantonio Salvatore
- Aeroporto di Bari-Palese
- Fiera del Levante di Bari
- Viterbo Michele. La festa degli alberi (1917)
- Viterbo Oronzo (Fratello)
- Diritto internazionale
- Guerra mondiale (1914-1918)
- Credaro Luigi
- Attività politica
- Tauro Giacomo
- Recensioni
- Questione meridionale
- Altamura
- Discorsi
- Elezioni comunali
- Alberobello
- Castiglione
- Politica economica
- Politica fiscale
- Elezioni politiche
- Industrializzazione
- Braccianti agricoli
- Contadini
- Contrattazione collettiva
- Economia
- Politica interna
- Politica internazionale
- Spagna
- Tardieu André
- Francia
- Agricoltura
- Trattato di Versailles
- Revisione
- Europa
- Trattati di pace
- Commercio internazionale
- Paesi orientali
- Romania
- Politica estera
- Germania
- Oratori
- Corridoni Filippo
- Corporativismo
- Fascismo
- Attività ricreative
- Viterbo Michele. Politica del lavoro nel Mezzogiorno (1927)
- Viterbo Michele (Peucezio). Gente del Sud
- Acquedotti
- Interventi pubblici
- Castellana-Grotte
- Medioevo
- Età moderna
- Età antica
- Pinto Luigi
- Opere
- Bibliografie
- Netti Raffaele
- Produzione
- Commercio
- Diari e Memorie
- Decentramento amministrativo
- Amministrazione pubblica
- Riforma
- Angiulli Andrea
- Castromediano Sigismondo
- Esposizioni
- Petroni Gian Domenico
- Amministrazione
- Imbriani-Poerio Matteo Renato
- Cavallotti Felice
- Bovio Giovanni
- Relazioni
- Analisi
- Salvemini Gaetano
- Di_Crollalanza Goffredo
- De_Amicis Edmondo
- Viterbo Michele. La questione meridionale alla vigilia del suffragio allargato (1913)
- Viterbo Michele. Un bandito pugliese del 18. secolo
- Scannacornacchia (1915)
- Viterbo Michele. Un milite pugliese di quattro rivoluzioni: Raffaele Netti (1915)
- Viterbo Michele. Sonnino Sidney (1923)
- Viterbo Michele. Il Mezzogiorno e l'accentramento statale (1923)
- Olio
- Viterbo Michele (Peucezio). La Puglia e il suo acquedotto (1954)
- Viterbo Michele (Peucezio). Gente del Sud (1959)
- Viterbo Michele (Peucezio). La Puglia e il suo acquedotto (2010)
- Viterbo Michele (Peucezio). La Puglia e il suo acquedotto (1991)
- Convegni e Congressi
- Viterbo Michele (Peucezio). Gente del Sud. Vol. 2: Da Masaniello alla Carboneria (1962)
- Premi
- Viterbo Michele (Peucezio). Castellana la contea di Conversano e l'Abazia di San Benedetto (1987-1988)
- Viterbo Michele (Peucezio). Momenti e figure di storia pugliese (1981)
- Resensioni
- Viterbo Michele. Uomini di Puglia (1916)
- Viterbo Michele (Peucezio). Gente del Sud. Vol. 3: Il Sud e l'Unità (1966)
- Taranto
- Viterbo Michele (Peucezio). Un problema nazionale: Il decentramento (1920)
- Viterbo Michele (Peucezio). Dagli ultimi re borbonici alla caduta del fascismo (2006)
- Viterbo Michele (Peucezio). Ottocento Barese (1966)
- Viterbo Michele. Un problema nazionale: Il decentramento (1920)
- Viterbo Michele (Peucezio). Bari prima durante e dopo la rivoluzione del 1799 (1970)
- Viterbo Michele (Viterbo). Castellana nella preistoria (1971)
- Viterbo Michele (Peucezio). Il carteggio di Giovanni Giolitti e il Mezzogiorno (1972)
- Viterbo Michele (Peucezio). Il turismo in provincia di Bari (1953?)
- Viterbo Michele. Discorso commemorativo su Luigi Pinto (1921)
- Puglia Giovane (Periodico)
- Abstract
- Viterbo Michele (Peucezio). Un bandito pugliese del XVIII secolo: Scannacornacchia (1915)
- Storia antica
- Siracusa
- Viterbo Michele. La tradizione pedagogica meridionale e Nicola Fornelli (1914)
- Viterbo Michele. I problemi della Puglia nell'ora presente (1914)
- Viterbo Michele. Gli operai e la Patria (1915)
- Repubblica partenopea (1799)
- Nicola : di Bari (santo)
- Culto
- Elezioni amministrative
- Manifesti
- Viterbo Michele. La moglie del prefetto
- Cartoline
- Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Bari)
- Commemorazioni
- Fondazione Michele Viterbo (Castellana Grotte)
- Incarichi
- Manifestazioni
- Dimissioni
- Presidenti
- De_Palma Antonio
- Onorificenze
- Castel del Monte (Andria)
- Hermanin Federico
- Gervasio Michele
- Pinacoteca provinciale di Bari
- Scuola rurale "Silvia Viterbo"
- Inaugurazione
- Maria José (Regina d'Italia)
- Savoia Amedeo di (Duca d'Aosta)
- Viterbo Giulio Cesare (arcidiacono)
- La Gazzetta del Mezzogiorno (Quotidiano)
- Torre Pelosa (Bari)
- Torre a Mare (Bari)
- Balbo Italo
- Francavilla Silvia
- Scuola "Silvia Viterbo"
- Iconografie
- Collezione d'arte "Michele Viterbo"
- Donazioni
- Ritratti
- Galleria permanente Viterbo
- Biblioteca "Michele Viterbo"
- Biblioteca civica "Tauro" (Castellana Grotte)
- Fondo librario 'Michele Viterbo'
- Biblioteca nazionale "Sagarriga-Visconti" (Bari)
- Fondo archivistico "Michele Viterbo"
- Archivio di Stato (Bari)
- Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (Bari)
- Fondo emeroteca 'Michele Viterbo'
- Paesaggi
- Dipinti
- Selva di Fasano
- Isola d'Elba
- Netti Francesco. La ricamatrice
- Viterbo Michele (Peucezio). Gente del Sud. Vol. 3: Il Sud e l'Unità (2012)
- Spedizione dei Mille (1860)
- Patrioti meridionali
- Acquedotto pugliese
- Viterbo Michele (Peucezio). Diario di un italiano che non va d’accordo con nessuno 1943-1945 (2013)
- Palumbo Michele. Stradina di Capri
- De_Bellis Sergio Nicolò. L'Olmo
- Palumbo Michele. Pittrice ad Ischia
- Schingo Luigi. Napoli di Notte
- Petrucci Alfredo. Bari Vecchia-Loggetta fiorita
- Piccinni Antonio. Artigiani in strada
- Piccinni Antonio. Calzolaio in strada
- Vacca Francesco. Ritratto di Michele Viterbo
- Bianchi Damaso. Selva di Fasano
- Cascella Tommaso. Paesaggio d'Abruzzo
- Beni culturali
- Pensiero pedagogico
- Istituto di beneficenza "Saverio De Bellis" (Castellana Grotte)
- Fiera di Milano
- Camera di Commercio Italo-orientale (Bari)
- Urbanistica
- Teatro Abeliano (Bari)
- Porto
- Unione sovietica
- Ordinamento istituzionale
- Viterbo Michele. Castellana nel Risorgimento nazionale
- Commissario straordinario
- Cavour Camillo Benso: Conte di
- Podestà
- Comune di Bari
- Viterbo Michele. L'Occidente alla prova nel giorno di San Leone Magno (Articolo)
- Sviluppo
- Mazzini Giuseppe
- Poli Giuseppe Saverio
- Fiorese Sabino
- De_Ninno Giuseppe
- Bottalico Giuseppe
- Quartiere murattiano (Bari)
- Fusco Edoardo
- Uomini politici
- Carteggi
- Salandra Antonio
- Impero britannico
- Politica coloniale
- Basilica di S. Nicola
- Funerali
- Vecchi Waldemaro (Editore)
- Napoli
- Bozzi Giuseppe
- Romano Liborio
- Carboneria
- Lecce (Provincia)
- Paternò Castello Antonino
- Guerra mondiale (1939-1945)
- Attolico Bernardo
- Gran Bretagna
- Stati Uniti d'America
- Politica monetaria
- Sindaci
- Mostre
- Piccinni Niccolò
- Bianchi-Dottula Giordano : de' (marchese di Montrone)
- Murat Gioacchino (Re di Napoli)
- Ferrovie
- Disoccupazione
- Tariffe doganali
- Fognature
- Malcangi Cataldo
- Lombardia
- Volontari napoletani
- Curtatone
- De_Michele Saverio
- Guerra di Libia (1911)
- Partito socialista italiano
- Monumenti
- Legislazione
- Fortunato Giustino
- Comitati di assistenza
- Archivi
- Mancini Pasquale Stanislao
- Regionalismo
- Soldati italiani
- Gabrieli Emilio
- Arte
- Putignano
- Toponomastica
- Trulli
- Telesio Bernardino
- Scioperi
- Docenti
- Illuminazione
- Inchieste
- Scuola agraria "Francesco Gigante" (Alberobello)
- Scienze
- Didattica
- Diffusione
- Monarchia
- Roma
- Monumento a Vittorio Emanuele 2.
- Igiene pubblica
- Gravina in Puglia
- Zanardelli Giuseppe
- Brescia
- Villa Borghese (Roma)
- Spaventa Silvio
- Discorsi parlamentari
- Aragona Tommaso. Pedagogia generale (1909)
- Spaventa Silvio. La politica della destra (1910)
- Giusti Giuseppe
- Luzzatti Luigi. La libertà di coscienza e di scienza (1909)
- De_Bellis Nicola
- Cristianesimo
- Del_Balzo Orsini Raimondo
- Repubblica napoletana
- Nesbit-Thaw Evelyn
- Processo
- Leontieff Tatiana
- Corday Charlotte
- Campagna elettorale
- Comizi politici
- Religione
- Insegnamento
- Angiulli Francesco
- Poveri
- Assistenza
- Emigrati castellanesi
- Moti del 1848
- Garibaldi Giuseppe
- Beni ambientali
- Recupero
- Valorizzazione
- Beni ecclesiastici
- Danni
- Religiosi
- Leuzzi Vincenzo
- Gabrieli Andrea
- Volontari pugliesi
- Tittoni Tommaso
- Guerra sino-giapponese
- Evocazioni
- Giappone
- Turpin Eugène
- Suffragio universale
- Cimbali Enrico
- Unificazione
- Viterbo Michele. Un bandito pugliese del 18. secolo (1915)
- Premio storico letterario Michele Viterbo
- Concorsi
- Colonialismo
- Nitti Francesco Saverio
- Sighele Scipio
- Scuola elementare
- Irrigazione
- Scuola
- Questione agraria
- Federazione della Gente di Mare
- Edilizia popolare
- Ordinamento tributario
- Salvemini Gaetano. La politica estera di Francesco Crispi (1919)
- Museo civico (Bari)
- Cooperativa Provinciale Scolastica "Pro-scuola"
- Bissolati Leonida
- Torre Andrea
- Oriani Alfredo
- Partito per il Rinnovamento
- Questione sociale
- Orofalo Giacomo
- Cesareo Giovanni Alfredo
- Panunzio Sergio
- Borghesia
- Proletariato
- Deontologia
- Ciccotti Ettore
- Finanziamenti
- Ginnari Biagio. Il Mezzogiorno dopo la guerra (1918)
- Azimonti Eugenio. Il mezzogiorno agrario quale è (1919)
- Lolini Ettore. La riforma della burocrazia (1919)
- De_Tullio Antonio
- Industria
- Barbato Nicola
- Cooperative
- Liste elettorali
- Franchetti Leopoldo
- Rubichi Francesco
- Bertone Giuseppe. La Sicilia in armi (1918)
- Assistenza scolastica
- Patronati scolastici
- Conferenza di Ginevra (1921)
- Stato fascista
- Trasporti
- Cesare Caio Giulio (Imperatore romano)
- Nerva (Imperatore romano)
- Traiano Marco Ulpio (Imperatore romano)
- Fotografie
- Camera dei Deputati
- Ponte della Murgia
- Viterbo Michele (Peucezio). Un fratello di Garibaldi commerciante in olii a Bari (1970)
- L'amministrazione provinciale di Bari dal settembre 1927 all'aprile 1929 (1929)
- Ambiente
- Fortunato Giustino. Il Mezzogiorno e lo Stato italiano (1911)
- Partiti politici
- De_Nicolò Vito Nicola
- Garibaldi Felice
- Nitti Francesco. La ripresa gregoriana di Bari ... (1942)
- Storia ecclesiastica
- Vita religiosa
- Paesi balcanici
- Infrastrutture
- Corsi di formazione professionale
- Ferrovia
- Formazione professionale
- Commissione reale
- Fontane
- Ruvo di Puglia
- Artigianato
- Emancipazione
- Marina
- Occupazione
- Banche
- Emigrazione
- Italia settentrionale
- Poerio Giuseppe
- Cisternino Andrea
- Guerre balcaniche (1912-1913)
- Serbia
- Oberdan Guglielmo
- Palumbo Pietro
- Scuole
- Ferrer Jose Vidal
- Museo di Puglia. Castel del Monte (Andria)
- Prigionia
- Farini Domenico Antonio. Diario (1942)
- Pugliese Giuseppe Alberto
- Gotta Salvatore. Ottocento (1942)
- Relazioni internazionali
- Cilibrizzi Saverio. Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia
- Baldwin Stanley
- Doumergue Gaston
- Clemenceau Georges
- Poincaré Raymond
- Duca Ion Gheorghe
- Piccola intesa (1920)
- Intesa balcanica (1934)
- Polonia
- Patto a quattro (1933)
- Geopolitica
- Knickerbocker H. R. Ci sara la guerra in Europa? (1934)
- Austria
- Cina
- Armistizio
- Morea Domenico. Il Chartularium del monastero di San Benedetto di Conversano
- Valentini Angelo. Goffredo di Crollalanza (1928)
- Istituto superiore di scienze economiche e commerciali (Bari)
- Maniu Iuliu
- Crispi Francesco
- Conferenze
- Viterbo Silvia
- Taine Hippolyte-Adolphe
- Diaz Armando Vittorio
- Asquith Herbert Henry
- Vittorio Emanuele
- Melodia Nicolò
- Lavoratori italiani all'estero
- Fiere
- Guglielmo di Prussia
- Portogallo
- Relazioni econominche
- Relazioni commerciali
- Finanza internazionale
- Boncour Joseph Paul
- Renaudel Pierre
- Napoleone (Imperatore dei Francesi ; 2.)
- Fried Ferdinand. La fine del capitalismo (1932)
- Capitalismo
- Basilicata
- Calabria
- Sella Quintino
- Prodotti ortofrutticoli
- Esportazione
- Paesi europei
- Commercianti
- Esportatori
- Tisza István
- Azimonti Eugenio. Le trasformazioni fondiarie nel Mezzogiorno (1926)
- Sindacalismo
- Palmieri Aurelio
- De_Marchi Emilio. Agricoltura e cooperazione in Danimarca (1926)
- Cooperazione
- Danimarca
- Piccola industria
- Sindacati
- Fiera campionaria di Padova
- Occupazione bellica
- Cadorna Luigi. Altre pagine sulla grande guerra (1925)
- Lavoratori
- Napoleone (Imperatore dei Francesi ; 3.)
- Bonghi Ruggero
- Emigrati pugliesi
- Carabellese Francesco. Il comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva (1924)
- Bruschi Ernesto
- Cronache
- Preture
- Scioglimento
- Laudisi Giuseppe
- Lavoro
- Organizzazione
- Classe dirigente
- Schipa Michelangelo. Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia(1923)
- Caggese Romolo. Roberto D'Angiò e i suoi tempi (1922-1923)
- Imbriani Poerio Matteo Renato. Discorsi parlamentari (1923)
- Spaventa Silvio. Dal 1848 al 1861 (1923)
- Alcoolismo
- Vino
- Provincia di Taranto
- Università
- Istituto per la Cooperazione
- Cotugno Raffaele
- Corato
- Dissesto idrogeologico
- Calò Giovanni
- Interviste
- Grano
- Dazi
- Spada Domenico Andrea
- Treves Claudio. Polemica socialista (1921)
- Socialismo
- Turati Filippo
- Bonomi Ivanoe. Le vie nuove del socialismo (1907)
- Marxismo
- Bovio Giovanni. Il millennio (1895)
- Alighieri Dante
- Colaianni Napoleone
- Foggia (Provincia)
- Assistenza sociale
- Fasci siciliani
- Barbagallo Corrado. L' Italia dal 1870 ad oggi (1918)
- Londra
- Emigrati italiani
- Ferrovia transbalcanica
- Dell'Erba Francesco
- Pittura
- Jugoslavia
- Radić Stjepan
- Carducci Giosué
- Teatro Petruzzelli (Bari)
- Armenise Raffaele
- Pisacane Carlo
- Oriani Alfredo. La lotta politica in Italia
- Lojacono Giuseppe
- Messeni Angelo
- Petruzzelli Antonio
- Petruzzelli Onofrio
- Cilibrizzi Saverio. I grandi lucani nella storia della nuova Italia (1956)
- Chiassino Giuseppe. La popolazione di Maglie dall'inizio del 16. sec. al 1948
- Chiassino Giuseppe. I consumi alimentari in un gruppo di famiglie di impiegati di Maglie
- Demografia
- Maglie
- Esercito napoleonico
- Russia
- Perotti Armando
- Cafaro Pasquale. Ceneri e faville (1956)
- Pastore Raffaele. Olivicoltura meridionale (1957)
- Olivicoltura
- Babudri Francesco. Il tesorierato di fra Rostaino in S. Nicola (1957)
- Babudri Francesco. Lo scisma d'Occidente e i suoi riflessi sulla chiesa di Brindisi (1957)
- Cassandro Michele. Barletta nella storia e nell'arte (1955)
- Saracino Giacomo. Lessico dialettale bitontino (1957)
- Serao Matilde
- Latilla Gaetano
- Teatro
- Attività artistica
- Ajossa Luigi
- Acquaviva d’Aragona Troiano
- Viterbo Nicola
- Garibaldini
- Patrioti conversanesi
- Giustizia sociale
- Umanitaria (Bari)
- Ordinamento amministrativo
- Candidatura
- Gorjux Raffaele
- Viterbo Michele. Come giunse l'acqua a Castellana
- Sammichele di Bari
- Riconoscimenti
- Medaglie
- Manoscritti
- Biblioteca civica G. Tauro (Castellana Grotte)
- Collezioni
- Fondo librario Michele Viterbo ‘Peucezio’
- Cataloghi
- Inventari
- Scuola tipografica Apicella (Molfetta)
- Premio Mezzogiorno
- Capruzzi Vincenzo
- Capruzzi Giuseppe
- De Cesare Raffaele
- Arsenale militare (Taranto)
- Pisanelli Giuseppe
- Gatti Angelo. Un italiano a Versailles (1958)
- Geografia
- Atti di congressi
- Camere di commercio
- Gramsci Antonio